Home
Accedi
Contatti
Documenti
v

Iscrizioni chiuse

GIORNATA NAZIONALE PARKINSON 2023- LE TERAPIE AVANZATE NELLA MALATTIA DI PARKINSON: INDICAZIONI CLINICHE E ACCETTAZIONE DELLE PROCEDURE



Dal 25/11/2023 Al 25/11/2023
Durata del corso: 5 ore in 1 giorni
Edizione: 1
5 crediti formativi
Massimo 90 partecipanti previsti
Quota iscrizione: 15,00 €


Rilevanza:

AGGIORNAMENTO ANNUALE SUL TRATTAMENTO INTEGRATO MULTISPECIALISTICO DELLA MALATTIA DI PARKINSON

Finalità:

LA MALATTIA DI PARKINSON È LA SECONDA PIÙ FREQUENTE MALATTIA CRONICO-DEGENERATIVA DOPO LA MALATTIA DI ALZHEIMER E SI STIMA CHE NELLA PROVINCIA DI AVELLINO NE SIANO AFFETTI ALMENO 1000 PERSONE, DI CUI QUASI LA METÀ VENGONO TRATTATE PRESSO GLI AMBULATORI DEDICATI DELL’U.O.C DI NEUROLOGIA DI QUESTA AZIENDA OSPEDALIERA. NELLA MAGGIOR PARTE DEI PAZIENTI, SOPRATTUTTO NEI PRIMI ANNI DI MALATTIA, LE TERAPIE FARMACOLOGICHE CONVENZIONALI SI RIVELANO ESTREMAMENTE EFFICACI NELL’ALLEVIARE I SINTOMI DELLA MALATTIA, MA CON IL PASSARE DEL TEMPO UNA PERCENTUALE NON TRASCURABILE DI PAZIENTI PUÒ PRESENTARE PROBLEMATICHE CLINICHE (FLUTTUAZIONI MOTORIE E DISCINESIE) CHE NON RIESCONO AD ESSERE TRATTATE EFFICACEMENTE SENZA RICORRERE ALLE COSIDDETTE “TERAPIE COMPLESSE”, CHE INCLUDONO L’INTERVENTO DI STIMOLAZIONE CEREBRALE PROFONDA, LE TERAPIE INFUSIVE CON APOMORFINA E DUODOPA E IL TRATTAMENTO DEL TREMORE TRAMITE ULTRASUONI FOCALIZZATI

Finalità:

LA MALATTIA DI PARKINSON È LA SECONDA PIÙ FREQUENTE MALATTIA CRONICO-DEGENERATIVA DOPO LA MALATTIA DI ALZHEIMER E SI STIMA CHE NELLA PROVINCIA DI AVELLINO NE SIANO AFFETTI ALMENO 1000 PERSONE, DI CUI QUASI LA METÀ VENGONO TRATTATE PRESSO GLI AMBULATORI DEDICATI DELL’U.O.C DI NEUROLOGIA DI QUESTA AZIENDA OSPEDALIERA. NELLA MAGGIOR PARTE DEI PAZIENTI, SOPRATTUTTO NEI PRIMI ANNI DI MALATTIA, LE TERAPIE FARMACOLOGICHE CONVENZIONALI SI RIVELANO ESTREMAMENTE EFFICACI NELL’ALLEVIARE I SINTOMI DELLA MALATTIA, MA CON IL PASSARE DEL TEMPO UNA PERCENTUALE NON TRASCURABILE DI PAZIENTI PUÒ PRESENTARE PROBLEMATICHE CLINICHE (FLUTTUAZIONI MOTORIE E DISCINESIE) CHE NON RIESCONO AD ESSERE TRATTATE EFFICACEMENTE SENZA RICORRERE ALLE COSIDDETTE “TERAPIE COMPLESSE”, CHE INCLUDONO L’INTERVENTO DI STIMOLAZIONE CEREBRALE PROFONDA, LE TERAPIE INFUSIVE CON APOMORFINA E DUODOPA E IL TRATTAMENTO DEL TREMORE TRAMITE ULTRASUONI FOCALIZZATI


Obiettivo formativo ECM:

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere


- Medico chirurgo -> Tuttle le discipline
- Odontoiatra
- Farmacista
- Veterinario
- Psicologo
- Biologo
- Chimico
- Fisico
- Assistente sanitario
- Dietista
- Educatore professionale
- Fisioterapista
- Igienista dentale
- Infermiere
- Infermiere pediatrico
- Logopedista
- Ortottista/assistente di oftalmologia
- Ostetrica/o
- Podologo
- Tecnico audiometrista
- Tecnico audioprotesista
- Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
- Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica
- Tecnico di neurofisiopatologia
- Tecnico ortopedico
- Tecnico sanitario di radiologia medica
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- Terapista occupazionale
Responsabili Scientifici:

CICARELLI GIULIO




Docenti/Relatori:

CICARELLI GIULIO


COZZOLINO AUTILIA


DE SIMONE MARTA


GILONE MARCO


ORMANDO VITTORIO MARIA


VALENTINO VIRGINIA


AULA MAGNA AORN SAN GIUSEPPE MOSCATI AVELLINO
C.DA AMORETTA AVELLINO - 83100 - Avellino (Avellino)
Coordinamento didattico:

Segreteria Organizzativa:

COMPETIELLO LUCIA


Informazioni:


Segreteria corso: