AGGIORNAMENTO ANNUALE SUL TRATTAMENTO INTEGRATO MULTISPECIALISTICO DELLA MALATTIA DI PARKINSON
LA MALATTIA DI PARKINSON È LA SECONDA PIÙ FREQUENTE MALATTIA CRONICO-DEGENERATIVA DOPO LA MALATTIA DI ALZHEIMER E SI STIMA CHE NELLA PROVINCIA DI AVELLINO NE SIANO AFFETTI ALMENO 1000 PERSONE, DI CUI QUASI LA METÀ VENGONO TRATTATE PRESSO GLI AMBULATORI DEDICATI DELL’U.O.C DI NEUROLOGIA DI QUESTA AZIENDA OSPEDALIERA. NELLA MAGGIOR PARTE DEI PAZIENTI, SOPRATTUTTO NEI PRIMI ANNI DI MALATTIA, LE TERAPIE FARMACOLOGICHE CONVENZIONALI SI RIVELANO ESTREMAMENTE EFFICACI NELL’ALLEVIARE I SINTOMI DELLA MALATTIA, MA CON IL PASSARE DEL TEMPO UNA PERCENTUALE NON TRASCURABILE DI PAZIENTI PUÒ PRESENTARE PROBLEMATICHE CLINICHE (FLUTTUAZIONI MOTORIE E DISCINESIE) CHE NON RIESCONO AD ESSERE TRATTATE EFFICACEMENTE SENZA RICORRERE ALLE COSIDDETTE “TERAPIE COMPLESSE”, CHE INCLUDONO L’INTERVENTO DI STIMOLAZIONE CEREBRALE PROFONDA, LE TERAPIE INFUSIVE CON APOMORFINA E DUODOPA E IL TRATTAMENTO DEL TREMORE TRAMITE ULTRASUONI FOCALIZZATI
LA MALATTIA DI PARKINSON È LA SECONDA PIÙ FREQUENTE MALATTIA CRONICO-DEGENERATIVA DOPO LA MALATTIA DI ALZHEIMER E SI STIMA CHE NELLA PROVINCIA DI AVELLINO NE SIANO AFFETTI ALMENO 1000 PERSONE, DI CUI QUASI LA METÀ VENGONO TRATTATE PRESSO GLI AMBULATORI DEDICATI DELL’U.O.C DI NEUROLOGIA DI QUESTA AZIENDA OSPEDALIERA. NELLA MAGGIOR PARTE DEI PAZIENTI, SOPRATTUTTO NEI PRIMI ANNI DI MALATTIA, LE TERAPIE FARMACOLOGICHE CONVENZIONALI SI RIVELANO ESTREMAMENTE EFFICACI NELL’ALLEVIARE I SINTOMI DELLA MALATTIA, MA CON IL PASSARE DEL TEMPO UNA PERCENTUALE NON TRASCURABILE DI PAZIENTI PUÒ PRESENTARE PROBLEMATICHE CLINICHE (FLUTTUAZIONI MOTORIE E DISCINESIE) CHE NON RIESCONO AD ESSERE TRATTATE EFFICACEMENTE SENZA RICORRERE ALLE COSIDDETTE “TERAPIE COMPLESSE”, CHE INCLUDONO L’INTERVENTO DI STIMOLAZIONE CEREBRALE PROFONDA, LE TERAPIE INFUSIVE CON APOMORFINA E DUODOPA E IL TRATTAMENTO DEL TREMORE TRAMITE ULTRASUONI FOCALIZZATI
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attivita' ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere